Ikigai: trova lo scopo che ti rende felice

Ti sei mai chiesto cosa ti spinge ad alzarti al mattino con entusiasmo? L'ikigai è un concetto giapponese che si riferisce all'avere uno scopo, una ragione che renda la vita degna di essere vissuta. Ci aiuta a trovare l’equilibrio tra ciò che amiamo, le nostre abilità, ciò di cui il mondo ha bisogno e ciò che può garantirci sostentamento economico.

In un'epoca in cui il senso di smarrimento e insoddisfazione è diffuso, comprendere il proprio ikigai può fare la differenza nel modo in cui viviamo le nostre giornate e prendiamo decisioni per il futuro.


Per me è stata una di quelle parole che portano luce: oltre a chiarirmi che cosa ormai da tempo stessi cercando, mi ha permesso di riconoscere quali elementi della mia vita erano ancora in disarmonia e di trovare un allineamento che mi facesse sentire integra, intera.

Perché l'ikigai è importante per la tua fioritura personale

L'ikigai non è solo una teoria astratta, ma uno strumento pratico che ci aiuta a vivere con più autenticità e allineamento. Avere un chiaro senso di direzione migliora la qualità della vita, riduce lo stress e aumenta il benessere emotivo.


Quando i quattro elementi dell'ikigai – passioni, competenze, vocazione e necessità del mondo – sono in equilibrio, le nostre giornate diventano più significative. Senza questa armonia, possiamo sentirci persi, bloccati o insoddisfatti. È successo anche a me: sentivo che qualcosa mancava, ma non capivo cosa. Ero impegnata, motivata, ma c’era un pezzo che non trovava posto. Lavorare sull’ikigai mi ha donato una nuova prospettiva, una specie di bussola interiore.

Come trovare il tuo ikigai

Identificare il proprio ikigai richiede introspezione e ascolto di sé. Un buon punto di partenza è porsi alcune domande fondamentali:

  • Cosa amo fare? Quali attività mi fanno perdere la cognizione del tempo?
  • In cosa sono brav@? Quali sono le mie abilità e talenti naturali?
  • Di cosa ha bisogno il mondo? In che modo posso contribuire positivamente alla società?
  • Per cosa posso essere pagato? Quali competenze possono garantirmi sostentamento economico?


L’incrocio tra queste quattro aree rappresenta il tuo ikigai.
Se una di esse è carente, potresti sperimentare frustrazione e insoddisfazione, anche nelle altre aree sta andando tutto molto bene.

Un equilibrio dinamico: l'ikigai cambia con te

Il tuo ikigai non è fisso, ma evolve con te nel tempo. Ciò che ti motivava cinque anni fa potrebbe non risuonare più oggi, ed è importante accettarlo e rimanere aperti al cambiamento.

Per questo è utile rivedere periodicamente il proprio ikigai, osservando se l’equilibrio tra le quattro componenti si è mantenuto o se è necessario ricalibrare il proprio percorso.

Io stessa ho imparato che l’ikigai non è una destinazione in cui arrivare e fermarmi, ma uno stile di viaggio : la direzione è sempre quella della piena realizzazione di sé, ma il modo di andarci incontro può mutare.

Lasciarsi guidare dall’ikigai

Quando incontri il tuo ikigai, lo senti. Non è solo una teoria o un concetto interessante, è una sensazione di allineamento tra ciò che sei e ciò che fai.

Se oggi senti di non essere nel posto giusto, non ti agitare, non significa che tu abbia sbagliato tutto. A volte basta anche un solo cambiamento per creare (o ricreare) quella sensazione di allineamento, ma è necessario darsi l'occasione di esplorare per capire cosa sia ciò di cui hai bisogno.
L’ikigai non impone risposte, ma apre a nuove domande. E spesso sono proprio le domande quelle che ci servono per spingerci oltre.

Vuoi approfondire il tuo ikigai e allinearlo alla tua vita quotidiana? Esplora il percorso Le Monde e prenota una call conoscitiva gratuita per scoprire come lavorare su questo aspetto fondamentale della tua fioritura personale.

Chi sono

Ciao, sono Stella.

Sono una counselor a orientamento Gestalt e in questo blog ti parlo di come coltivare la tua fioritura personale.

Lavoro online e in presenza.

Il mio studio si trova a Cornuda, in provincia di Treviso, a pochi chilometri da Asolo e Montebelluna.